Come piegare i tubi in acciaio inossidabile?

La piegatura di tubi in acciaio inossidabile è un'operazione che richiede controllo e abilità precisi, ed è ampiamente utilizzata in numerosi settori, tra cui l'edilizia, la produzione di macchinari e la decorazione. A causa della sua durezza e resistenza alla corrosione, l'acciaio inossidabile è soggetto a crepe, pieghe o deformazioni irregolari durante la piegatura, quindi è fondamentale scegliere i metodi e gli strumenti giusti. Di seguito sono riportati alcuni metodi e passaggi di piegatura comuni.

Immagine 7

1. Preparazione

Prima di piegare un tubo in acciaio inossidabile, è necessario determinarne le dimensioni, lo spessore e il materiale. Pareti più spesse offrono una maggiore resistenza alla piegatura e solitamente richiedono attrezzature più potenti o temperature di riscaldamento più elevate. Anche la scelta del raggio di curvatura è molto importante. Un raggio di curvatura troppo piccolo rischia di deformare il tubo o addirittura romperlo. Di solito si raccomanda che il raggio di curvatura non sia inferiore a tre volte il diametro del tubo.

2. Metodo di piegatura a freddo

Il metodo di piegatura a freddo è adatto per tubi in acciaio inossidabile di diametro inferiore e non richiede riscaldamento. I metodi di piegatura a freddo più comunemente utilizzati includono piegatubi manuali e piegatubi CNC.

Piegatubi manuale: adatto per tubi in acciaio inossidabile di piccole e medie dimensioni, solitamente utilizzato per piegature semplici. Tramite leva, il tubo viene bloccato e quindi applicato per piegarlo, adatto per lavori domestici o piccoli progetti.

Piegatubi CNC: per le molteplici esigenze del settore industriale, la piegatubi CNC è più precisa ed efficiente. Può controllare automaticamente l'angolo e la velocità di piegatura, riducendo deformazioni ed errori.

Il metodo di piegatura a freddo ha il vantaggio di essere semplice da utilizzare e di risparmiare sui costi, ma potrebbe non essere la soluzione ideale per tubi di diametro maggiore o con pareti spesse.

3.Piegatura a caldo

Il metodo di piegatura a caldo è adatto per tubi in acciaio inossidabile di diametro o spessore maggiori; solitamente è necessario riscaldare il tubo prima di piegarlo.
Riscaldamento: per riscaldare uniformemente il tubo, solitamente a circa 400-500 gradi Celsius, è possibile utilizzare una fiamma di acetilene, una pistola ad aria calda o un apparecchio di riscaldamento elettrico, per evitare temperature eccessive che potrebbero danneggiare il materiale in acciaio inossidabile.

Processo di piegatura: dopo il riscaldamento, il tubo viene fissato con appositi stampi e morsetti di piegatura e piegato gradualmente. Il metodo di piegatura a caldo ammorbidisce il tubo, riducendo crepe o pieghe, ma è necessario prestare particolare attenzione al metodo di raffreddamento, che solitamente utilizza il raffreddamento naturale per prevenire l'infragilimento del tubo.

4. Piegatura a rulli

Il metodo di curvatura a rullo è applicabile principalmente a tubi lunghi e a curve di ampio raggio, come quelle delle facciate di edifici e dei supporti di grandi apparecchiature meccaniche. L'angolo di curvatura del tubo in acciaio inossidabile viene gradualmente modificato tramite laminazione per formare un arco uniforme. Questo metodo è adatto alle esigenze di curvatura di livello industriale, ma i requisiti delle attrezzature sono elevati.

Il metodo di piegatura dei tubi in acciaio inossidabile varia a seconda del materiale e della richiesta: il metodo di piegatura a freddo è adatto a tubi di piccolo diametro, il metodo di piegatura a caldo è adatto a tubi con pareti spesse e di grande diametro, mentre il metodo di piegatura a rullo è adatto a tubi lunghi e ad arco ampio. Scegliere il metodo di piegatura corretto, con un funzionamento preciso e stampi appropriati, può garantire efficacemente la qualità della piegatura e prolungarne la durata.


Data di pubblicazione: 31 ottobre 2024